CORSO CEIM DI 1° LIVELLO
Consulente Esperto in Impermeabilizzazioni
Stiamo organizzando la prossima edizione!
IL PRIMO E UNICO CORSO DI ECCELLENZA IN ITALIA PER CONSULENTI DI IMPERMEABILIZZAZIONI
Oltre il 50% dei contenziosi nella costruzione edile riguarda problemi di infiltrazioni d'acqua e difetti di impermeabilizzazione.
La domanda di interventi specialistici cresce sempre di più ma c'è un vuoto nel mercato: mancano professionisti adeguatamente formati in grado di affrontare con competenza queste problematiche.
Il percorso C.E.I.M. nasce per rispondere a questa esigenza.
Il corso prepara i professionisti a prevenire i problemi legati alle impermeabilizzazioni e a diventare punti di riferimento nel settore delle costruzioni per soluzioni durature e innovative.
Corso CEIM 1° livello: 40 ore di lezione al Politecnico di Milano e in digitale!
Sei la persona giusta per il Corso CEIM?
Il Corso CEIM di 1° livello è l'ideale per te se sei un professionista non ancora esperto e vuoi iniziare ad affrontare le tematiche legate all'impermeabilizzazione o se vuoi rafforzare le tue competenze pratiche in questo campo essenziale.
Offre una preparazione completa per affrontare e risolvere le diverse situazioni che si possono incontrare sul campo: dalla stesura di capitolati alla selezione dei materiali e dei sistemi impermeabili più adeguati.
Cosa imparerai:
L'IMPERMEABILIZZAZIONE è la chiave per edifici più sicuri.
La richiesta di esperti qualificati è sempre più alta!
5 sessioni live di 8 ore
Il Corso CEIM di 1°livello prevede una lezione a settimana di 8 ore in presenza o diretta streaming.
Le lezioni in presenza di svolgono presso il prestigioso Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. Questo luogo di eccellenza aggiunge ulteriore valore all’esperienza formativa, consentendo di svolgere le lezioni in un ambiente stimolante e all’avanguardia.
(Resta confermata la possibilità per tutti di seguire l’intero percorso in digitale).
LEZIONE 1
1. Definizioni, concetti principali, classificazioni, aspetti pratici
2. Sistemi continui e sistemi liquidi
3. Quadro normativo - Errori più frequenti di applicazione
1. Sistemi continui bituminosi
2. Accessori e sistemi ausiliari, corpi emergenti, sigillanti, attraversamenti
3. Definizioni, concetti principali, classificazioni, aspetti pratici
1. Sistemi discontinui
2. Sicurezza antincendio sui cantieri
3. Locali interrati e seminterrati
1. Individuazione perdite e infiltrazioni
2. Azione del vento sulle coperture
3. Sicurezza sul lavoro dei tecnici e degli operatori
1. Aspetti legali, assicurativi e di responsabilità
2. Sistemi continui e sistemi liquidi
3. Quadro normativo - Errori più frequenti di applicazione
Cosa offre il Corso CEIM
Tutte le lezioni saranno svolte in presenza e trasmesse live in modalità streaming. Puoi scegliere come seguire le prime 4 lezioni! L'ultima lezione si svolge in presenza, a Milano.
Potrai rivedere ogni lezione integralmente e ogni volta che vorrai fino al 30 settembre 2025
I Docenti metteranno a disposizione le slides che utilizzeranno e moltissimo materiale di supporto e di approfondimento. Riceverai un attestato sia in forma certacea che digitale firmato da Prospecta Formazione
Seminari, corsi ed eventi formativi dedicati ai corsisti
+40
ORE DI LEZIONE E CREDITI FORMATIVI
150
GIORNI DI ACCESSO ALLE REGISTRAZIONI
+1500
PAGINE DI DOCUMENTI, SLIDES
+1 bonus speciale
Del valore di € 150,00 er l'accesso a tutti i corsi di formazione di Prospecta Formazione
I docenti del corso CEIM
Esperti indiscussi e specializzati del settore edile delle impermebilizzazioni, i 10 docenti del corso CEIM di 1° livello sono riconosciuti in tutta Italia come i massimi conoscitori della materia. Sono professionisti specializzati con esperienza pluriennale, docenti universitari, rappresentanti delle categorie professionali tecniche che daranno un taglio pratico con dimostrazioni di casi reali vissuti in prima persona.
Marco Argiolas
Patologo Edile,
tecnico specializzato in danni e difetti delle costruzioni
Luca Bridi
Avvocato Patrocinante in Corte di Cassazione
Antonino Broccolino
Architetto e consulente sistemi impermeabili
Matteo Fiori
Professore di Architettura tecnica, Politecnico di Milano
Angelo Lucchini
Professore Ordinario di Architettura Tecnica, Politecnico di Milano
Davide Luraschi
Professore Aggiunto Politecnico di Milano, Membro Commissione Antincendio presso l'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano
Marco Peruzzi
Presidente Comitato Tecnico ASSIMP Italia, Amministratore unico Acqua Risolta srl
Francesco Ucini
Responsabile della Commissione per il Protocollo di Diagnostica delle Infiltrazioni presso I.N.D.E.P.
Cristiano Vassanelli
Ingegnere esperto in fisica delle costruzioni e Tecnico competente in acustica ambientale
Sergio Vianello
Coordinatore commissione sicurezza cantieri CROIL, CERTing Advanced: MIB-1453-ML19 presso Ordine degli Ingegneri di Milano
Come si svolge il Corso CEIM?
CEIM è un corso IBRIDO e si svolge al POLITECNICO DI MILANO.
Puoi seguirlo in presenza oppure in digitale.
DATE E ORARI DELLE LEZIONI
Le date della prossima edizione sono in fase di definizione
Puoi scegliere come frequentare le prime 4 lezioni: in presenza oppure in digitale in modalità streaming.
Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente
Costruito del Politecnico di Milano (Aula Formazione, piano -1 Edificio 15, Dipartimento ABC).
Le prime 4 lezioni saranno trasmesse in diretta digitale per permettere a tutti di seguire in totale praticità da qualsiasi luogo.
L'ultimo giorno sarà dedicato all'ultima lezione, all'esame finale e al networking tra i professionisti, i docenti e le aziende partner.
La partecipazione all'ultima lezione è in presenza presso il Politecnico di Milano
(in caso di impossibilità sarà predisposto il collegamento in digitale).
Partecipazione in presenza a Milano
Partecipazione in digitale in modalità webinar
Chi ha seguito le prime tre edizioni dice che...
Corso CEIM di 1° livello
da un'idea di Marco Argiolas
Il primo e unico percorso di eccellenza in Italia per tutti i professionisti che vogliono specializzarsi nel campo delle Impermeabilizzazioni
Ti aspettiamo in aula e online!
LISTA DI ATTESA
Quarta Edizione del Corso CEIM 1° livello
Inserisci i tuoi dati per registrarti alla lista di attesa della prossima edizione del Corso CEIM di 1° livello. Ti contatteremo appena sarà definito il nuovo calendario e potrai procedere con l'iscrizione.